In una casseruola fate scaldare olio di oliva di eccellente qualità senza farlo fumare, quindi fatevi stemperare una buona dose di acciughe sott’olio, preferibilmente provenienti dal Cantabrico o da Cetara, insieme a un trito finissimo di
poco aglio e cipolla. Lessate gli spaghetti e scolateli due o tre minuti prima della cottura e passateli nella casseruola insieme a due mestoli di acqua calda non salata, visto che già le acciughe danno gran sapidità al piatto. Lasciate che l’acqua evapori in un paio di minuti e servite spolverando i piatti con pane grattugiato che avrete tostato in una padella a parte con un pizzico di peperoncino. Non sarebbe male abbinare un rosato fresco, magari dotato di bollicine.